
Le Città delle patate in rete
Costituito in piena emergenza Covid il network nazionale dei Comuni a vocazione pataticola
Con passione e professionalità indaghiamo le potenziali vocazioni territoriali e le facciamo emergere, tessendo fili con comuni di medesima affinità.
Ideiamo e formuliamo ipotesi di Associazionismo di identità, progettando con cura e dettaglio le azioni e la governance del potenziale network.
Diamo vita a progetti di riqualificazione territoriale, illuminando i distintivi punti di forza materiali e immateriali.
Pianifichiamo interventi mirati alla fruizione economica di terreni incolti, abbandonati o gravati dagli usi civici. Costruiamo modelli virtuosi di relazione tra pubblico e privato di investimento sui terreni pubblici per iniziative di carattere agricolo ed energetico.
FACILITAZIONE orientata alla progettazione
Crediamo che l’utilizzo del dialogo, al servizio dell’azione e della costruzione di percorsi condivisi, sia l’ingrediente segreto della progettazione volta alla valorizzazione territoriale. Il confronto dialettico è in grado di disegnare identità, valori, ambizioni e motivazioni; e di trovare le parole giuste per poterli raccontare.
Il lavoro di facilitazione consiste nel co-ordinare riflessioni individuali nell’ottica di nuove prospettive e progettualità comuni. La facilitazione, oltre ad essere un indispensabile strumento per costruire reti di collaborazioni virtuose, si rileva preziosa per il potenziamento della cooperazione all’interno del gruppo e dell’efficacia delle sue relazioni e dei suoi valori verso l’esterno.
Facilitiamo la progettazione di imprese, aziende agricole, amministratori, startupper ed Enti Locali.
Costituito in piena emergenza Covid il network nazionale dei Comuni a vocazione pataticola
L’Associazione opera per sostenere e sviluppare la qualità delle produzioni e dei territori di Città della Patata, tramite iniziative e servizi nel campo della tutela, del sostegno allo sviluppo, della promozione e dell’informazione.
Percorsi formativi rivolti ai dirigenti delle Comunità Montane sarde in merito alla progettazione orientata alla riqualificazione territoriale
Percorsi di formazione sulla creazione di impresa dedicati agli amministratori di piccoli comuni.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere la sua fruizione. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso e hai la possibilità di disattivarli.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale e non raccolgono alcun dato personale identificativo dell'utente.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.