Categorie
tessuti

Creazione di impresa: allevamento di bufale e caseificio

Il vino Asprinio si abbina alla Mozzarella di Bufala e fa imbufalire il pioppo suo naturale marito. Ho conosciuto Antonio Sagliocco prima per l’Asprinio di Aversa, vino difficile, con una inconsueta combinazione fra l’acido e il dolce, e poi per il vero motivo per cui ci siamo incontrati: le bufale e le loro straordinarie mozzarelle.  Sagliocco, dopo essere riuscito a non smarrirsi nel labirinto della burocrazia, costruisce un vero e proprio modello di giovane imprenditoria.  E su questa scommessa ho contribuito a farlo maturare, attrezzando una rete di specialisti che l’hanno orientato, assistito e fatto crescere. Masseria Cardilli è il marchio di Sagliocco, a Presenzano nel Casertano “pulito”, in confine con il Molise, dove produce energia idroelettrica una delle più grandi centrali dell’ENEL d’Italia. Oggi con soddisfazione passando da Sagliocco, mi saluta con inusuale riconoscenza e lo trovo indaffarato nell’agriturismo che negli anni ha realizzato con camere, cucina a km 0 e piscina. 

Soprattutto nei territori del Mezzogiorno, Tessere ha svolto attività di tutoring, facilitazione orientata alla progettazione e assistenza e formazione specialistica rivolte a neo-aziende giovanili in fase di start-up. La Masseria Cardilli, allevamento di bufale e caseificio con integrazione verticale del processo produttivo, è una delle nostre testimonianze preferite.

Marcello Di Martino I Responsabile Linea Comuni

Marcello Di Martino I Responsabile Linea Comuni

Taranta, Piedimonte d’Alife, Chieti Scalo, Pescara, Bologna e Roma, itinerario delle mie tracce. Liceo classico e Facoltà di Agraria, percorso dei miei studi. Professore, consulente, imprenditore, sindaco, tragitto delle mie attività. Visionario e realista, sognatore e pragmatico, binomi dei miei ossimori.
Goccia, il mio nickname.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email