Categorie
tessuti

Concorso enologico internazionale “La Selezione del Sindaco”

La Selezione del Sindaco è un concorso enologico internazionale davvero unico nel suo genere, così come lo sono le produzioni enologiche di qualità che vi partecipano. Ad essere premiate non sono solamente le cantine partecipanti (più di 1500 etichette ad edizione!), ma anche i Comuni dove sorgono i vigneti: è il Sindaco, idealmente, che presenta i “suoi” vini e si fa portavoce della melodia del territorio. 

Promosso da Recevin e dall’Associazione Nazionale Città del Vino, è un concorso itinerante e si tiene ogni anno in una sede diversa: Bolzano, Cividale del Friuli, Siena, San Michele all’Adige, Alba, Marsala, Torrecuso, Brindisi sono solo alcuni dei luoghi assaggiati e vissuti.  Ogni anno, muniti di cassetta degli attrezzi ed entusiasmo, ci siamo letteralmente immersi in paesaggi di viti e miriadi di sfumature di sapore; abbiamo ascoltato con passione e curiosità il suono dei territori, attraverso la narrazione di chi lì vive e lavora. 

La Selezione del Sindaco è un’idea che ci è venuta quasi vent’anni fa: è stata un’illuminazione, una scintilla per valorizzare i vini di qualità legandoli con più forza al proprio territorio di origine. L’abbiamo visto crescere, anno dopo anno, per 15 edizioni. Abbiamo cucito ogni suo dettaglio organizzativo: dalla creazione della rete istituzionale di sostegno, alla gestione del database delle aziende partecipanti, alla comunicazione alle imprese, al tutoraggio per i ragazzi e le ragazze degli Istituti Agrari coinvolti e al coordinamento di ogni aspetto tecnico e logistico per la riuscita dell’evento

 

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email
Categorie
tessuti

Concorso Nazionale Mozzarella di Bufala

Puoi conoscere tutto sul latte, le sue proteine, i suoi grassi, i suoi zuccheri, le sue vitamine e i suoi sali minerali, ma se hai la fortuna di imbatterti in Roberto Rubino, ne puoi cogliere l’essenza, puoi intravederne l’anima. Roberto è l’inventore dei i formaggi sotto il cielo.  Con il latte di animali allevati lungamente al pascolo. Ha consegnato al latte il fascino del terroir, come per i grandi vini. Con Roberto, e grazie alla rete di rapporti intrecciati negli anni nelle vesti di Direttore della Sperimentazione Zootecnica, una mia idea di abbinare la mozzarella di bufala al proprio territorio di produzione ha potuto godere di luce concreta. A Napoli, nelle sale della Mostra d’Oltremare, con Licia Granello, Beppe Bigazzi, Anna Di Martino, Luciano Pignataro, tanti accademici e stagionatori. Il Bianco Perla della mozzarella di bufala l’ha spuntata, questa volta, sul rosso Rubino. Ma a Roberto non è dispiaciuto. Anzi.

 

 

Marcello Di Martino I Responsabile Linea Comuni

Marcello Di Martino I Responsabile Linea Comuni

Taranta, Piedimonte d’Alife, Chieti Scalo, Pescara, Bologna e Roma, itinerario delle mie tracce. Liceo classico e Facoltà di Agraria, percorso dei miei studi. Professore, consulente, imprenditore, sindaco, tragitto delle mie attività. Visionario e realista, sognatore e pragmatico, binomi dei miei ossimori.

Goccia, il mio nickname

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email
Categorie
tessuti

Giochi enoici: “Taranteno” e “Caccia al vitigno”

Quentin Tarantino mi ha stregato con Pulp Fiction. Travolta e Thurman che ballano Jack Rabbit Slims Twist Contest, Keitel-Wolf che risolve problemi. Wolf che è poi diventato il mio nickname, coniato dalle mie figlie per il mio sinusoide umore burbero. Taranteno, che si legge Tarantino, nasce così. Il chiodo fisso di sperimentare, di scovare itinerari alternativi alle banali rievocazioni storiche, di innovare e lasciarsi definitivamente alle spalle le scontate e non più autentiche sagre estive. L’abc del bere consapevole, l’assaggio di vini che non avrai più il piacere di trovare nel bicchiere, bicchieri di vetro, schede, grissini e acqua liscia.

In trenta sul palco, un wine-show da me inventato di sana pianta, come un altro, Caccia al Vitigno, gioco enoico destinato a chi ha già il palato in pasta e potrebbe essere in grado di “colpire” il tipo di uva che sta “bevendo”. I trasgressori scendono barcollando dal palco, loro bevono non degustano.

 

 

Marcello Di Martino I Responsabile Linea Comuni

Marcello Di Martino I Responsabile Linea Comuni

Taranta, Piedimonte d’Alife, Chieti Scalo, Pescara, Bologna e Roma, itinerario delle mie tracce. Liceo classico e Facoltà di Agraria, percorso dei miei studi. Professore, consulente, imprenditore, sindaco, tragitto delle mie attività. Visionario e realista, sognatore e pragmatico, binomi dei miei ossimori.

Goccia, il mio nickname

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email