Categorie
news

Tessuti?

Sì, va bene. Ma in pratica, terra terra, che avete fatto in questi 13 anni?

Brevissimamente: valorizziamo le tipicità dei luoghi grazie ad attente strategie di marketing territoriale. Per farlo, promuoviamo la partecipazione attiva delle persone allo sviluppo del proprio territorio e favoriamo le relazioni inter-istituzionali e con il mondo del privato e del sociale. 

Ed ora ci presentiamo con alcuni dei progetti che abbiamo già tessuto

Comuni

Lavoriamo da anni per la Pubblica Amministrazione, consolidando i rapporti tra pubblico e privato, puntando sull’Associazionismo di identità con lo scopo di evidenziare gli elementi connettivi tra Comuni affini e creare nuovi virtuosi modelli di governance. Abbiamo progettato nel dettaglio l’Associazione Città della Bufala e l’Associazione Città della Patata, network di Comuni uniti da vocazioni territoriali condivise. Ci siamo dedicati, inoltre, alla formazione rivolta agli Amministratori e dirigenti degli Enti Locali in tutto il territorio nazionale: in merito alla creazione di impresa, come in SeminaImprese, sulla progettazione orientata alla riqualificazione territoriale, come in Tratturi.

Formazione

Abbiamo ideato e delineato percorsi di educazione ambientale ed alimentare, formazione e aggiornamento sull’agricoltura sostenibile, corsi di agricoltura e giardinaggio, terapie verdi per il corpo e la mente. Nel particolare, abbiamo organizzato percorsi di avvicinamento al vino in diversi locali pubblici e privati di Lazio e Abruzzo e corsi di sensibilizzazione alla conoscenza sensoriale dell’olio d’oliva: Terroil ne è un esempio. Abbiamo condotto giornate formative in azienda agricola rivolte a studenti di scuole medie e superiori per approfondire i temi dell’agricoltura sostenibile e corsi di orticoltura e giardinaggio modulati su diversi destinatari, come l’Orto a Scuola, dedicato ai bambini della scuola d’infanzia e delle elementari.

Eventi, i nostri mosaici

Progettiamo, gestiamo e realizziamo servizi per la creazione di eventi finalizzati alla valorizzazione delle produzioni enogastronomiche di qualità. Esempi di tali attività sono: degustazioni tematiche come Majest – i prodotti della MaJella orientale e la prima edizione romana di Calici di Stelle; giochi enogastronomici come Caccia al Vitigno o TARANTeno; concorsi di tipicità, come quello della Mozzarella di Bufala – Napoli 2010. Abbiamo curato ed organizzato per 15 edizioni il Concorso enologico internazionale dell’Associazione Nazionale Città del Vino “La selezione del Sindaco”, gestendo più di 1500 etichette provenienti da tutta Europa.

Agricoltura

Una delle nostre specialità è quella di valorizzare aziende e attività agricole, soprattutto nell’ottica di farne emergere il possibile ruolo sociale, multifunzionale e formativo. Nei territori del Mezzogiorno abbiamo svolto attività di tutoring, facilitazione orientata alla progettazione e assistenza e formazione specialistica rivolte a aziende giovanili in fase di start-up. Abbiamo redatto studi di fattibilità e piani di impresa nei settori zootecnico, florovivaistico e ortofrutticolo, sviluppato progetti miranti all’affrancamento di terreni gravati da uso civico, per potenziali fruizioni imprenditoriali. Ne è testimonianza concreta l’esperienza con l’Azienda Masseria Cardilli di Caserta.

Parole

Lavoriamo artigianalmente con le parole per studiare i territori e creare contenuti dedicati ai diversi destinatari: web e social network, piccola editoria, schede informative e multimedia interattivi per percorsi museali – come, ad esempio, per CavalloneEasy-, materiale pubblicitario e informativo, studi e ricerche in ambito di vocazione territoriale. Abbiamo raccontato la rete di Comuni di identità di Città delle Grotte attraverso la pubblicazione della guida In viaggio tra le Città delle Grotte e curato diverse pubblicazioni come la Guida ai Vini della Selezione del Sindaco o la guida Come si fa sulle attività artigianali in rarefazione per l’Unione dei Comuni Sei in Langa (CN). 

 

“Essere è tessere”, proprio come disse la magnifica artista d’arte contemporanea Maria Lai. Se volete continuare a conoscerci e a immaginare il vostro vestito su misura, tenete d’occhio il sito, piaceteci sui social, scriveteci su tessere@tesseresrl.it

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email
Categorie
news

Ci (Ri)siamo!

Un brindisi a noi! (Ri) Eccoci online con il nuovo sito web!

È (finalmente!) di nuovo in rete  il nostro mosaico di servizi per il marketing territoriale e l’educazione attiva rivolto alla Pubblica Amministrazione, alle imprese, ai negozi di prodotti di qualità, alle piccole attività artigianali, al mondo dell’agricoltura e del sociale. 

Le nostre linee di prodotti/servizi sono sei e, a seconda del progetto da tessere, si possono accorciare e combinare su misura: ideiamo e realizziamo eventi e prodotti editoriali e multimediali (parole) di valorizzazione e promozione delle tipicità e unicità locali, progettiamo con cura interventi di riqualificazione territoriale, investendo nel networking e illuminando i punti di forza (materiali e immateriali) degli enti locali (comuni), costruiamo percorsi di educazione ambientale e alimentare (formazione), sentieri di ospitalità sostenibile, disegniamo servizi di facilitazione orientata alla progettazione e tutoraggio per la Pubblica Amministrazione (comuni) e le imprese, con particolare attenzione al mondo dell’agricoltura sociale e multifunzionale. 

Qui, tutti i curiosi, amanti del mangiar bene, della natura e dell’ambiente, gli appassionati di storia e tradizioni, troveranno spunti per poter abitare poeticamente e responsabilmente i luoghi, all’insegna di spazi green e tempi slow.

Crediamo fortemente che ogni luogo, come ogni persona, abbia una storia da raccontare, una propria cifra distintiva. Il nostro intento è infatti quello di valorizzare e pro-muovere il milieu locale: le unicità paesaggistiche, i prodotti tipici, le storie, le esperienze, le tradizioni.

Ci serviamo, perciò, di un approccio inter e multidisciplinare: grazie alla presenza di professionalità provenienti da settori diversi, studiamo, progettiamo governance innovative e virtuose, narriamo con parole appassionate i territori, nell’ottica di un costante dialogo tra locale e globale (glocale).

Scopri le nostre linee e quello che abbiamo già tessuto lungo la strada.

Buona passeggiata, a ritmo lento. Tornato dal viaggio, vieni a (ri)conoscerci.


Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email