Categorie
tessuti

Guida “In viaggio tra le Città delle Grotte”

Abbiamo scritto per l’Associazione Nazionale Città delle Grotte una guida che attraversa l’Italia alla scoperta di territori accumunati dall’essere “terra di Grotta”; una guida che non è solamente una guida, ma un viaggio di somiglianze e differenze. Abbiamo visitato, sopra e sotto, 22 Comuni, 10 regioni e 20 cavità: un susseguirsi costante di stupori e innamoramenti. 

Sto scrivendo una guida sulle città delle grotte. Ah. Bello. Ma sei speleologa? No, sai, non è solo sulle grotte, ma anche sulle città. È su entrambe, sulle città e la loro grotta. Dai. Ma quindi sei geologa? Le hai viste tutte? La conosci quella di…? A me le grotte non piacciono, mi fa impressione stare sotto terra. A me sì, sono magiche. Sembra di stare in montagna, ma al contrario. Qual è quella che ti è piaciuta di più? Sono tutte diverse, ognuna ha qualcosa che mi ha rapito. Ma, quindi, non ho capito, perché stai scrivendo una guida sulle grotte se non sei speleologa?

Va bene, facciamo un passo indietro.

Questa non è una guida sulle grotte. O, almeno, non è solo una guida sulle grotte. Non è neanche propriamente una guida in senso stretto.

Ma procediamo con calma.

Città delle Grotte è un’Associazione di Comuni di identità. Il che vuol dire, per semplificare, che queste realtà condividono un fattore identitario comune: la presenza, nel loro territorio, di cavità naturali (sotterranee, marine o nei fianchi di un monte). Legate a doppio filo da una peculiarità condivisa, hanno deciso di mettersi in rete. Per valorizzare, promuovere e tutelare il loro prezioso patrimonio paesaggistico e culturale. Insieme.

Perciò, questa non è solo una guida sulle grotte d’Italia. È la guida delle città associate (22!) e delle loro cavità. I paesi toccati, rappresentativi di dieci regioni, costellano l’intero territorio nazionale. Si tenta di tratteggiarne ognuno nella sua interezza (e, ancora più difficile, di descriverne l’atmosfera): dove si trova? Qual è la sua storia? Che cosa si può vedere? Chiese? Musei? Monumenti? Architetture civili? Cosa si può fare nel territorio comunale? Passeggiate? Trekking? Altri sport all’aria aperta? Ci sono altri luoghi da visitare? O delle manifestazioni a cui partecipare? E quali sono i prodotti tipici del posto da assaggiare?

Ogni cavità esplorata, a braccetto con il proprio Comune (o i propri Comuni), ha una sezione dedicata: luogo dove se ne approfondisce la storia, se ne mettono in risalto le peculiarità e si danno informazioni puntuali sulle caratteristiche della visita e le altre attività da svolgere (insieme, prima, dopo, contemporaneamente).

Dicevamo, questa non è neanche propriamente una guida.

È un racconto di viaggio. Un racconto di somiglianze e differenze.

Un viaggio di paesaggi e sensazioni. La storia dei luoghi, la voce delle persone che li abitano. Un racconto, che valica montagne e allarga confini; un viaggio che scopre, chiede, respira, accoglie, si ferma, si muove. Da assaporare lentamente.

Questo è un racconto di viaggio. Il mio, il vostro, di chiunque desideri perdersi in angoli nascosti (e speciali) e di sentirsi, comunque, a casa. Qui inizia la scoperta e, vi assicuro, niente avrà la stessa emozione. La meraviglia del nuovo che sfuma nel simile (e viceversa) vi avvolgerà con una forza travolgente e indimenticabile.

Un tessuto accogliente delicatamente poggiato sulle spalle. Una di quelle coperte dai mille disegni che continuano l’uno nell’altro. Odore di rocce e sale. Tutte le sfumature di grigio. La fantasia corre veloce. E l’acqua che scorre ti avvolge. La sua energia ti travolge, ti conquista, ti scompiglia. Una travolgente, avvolgente, scompigliante sensazione di calma creatrice. La sensazione del buio assoluto. Un’emozione rara, totale. Sconvolgente, come un temporale improvviso. Un vero e proprio amplificatore dei cinque sensi. I colori sembrano più intensi, gli odori più avvolgenti, la vista più accesa.La leggerezza del suono della natura soffia via la pesantezza dei pensieri. fuori dal tempo, aldilà dello spazio, abbracciati dalla (nella) terra.

Questa è la mia danza di emozioni. Adesso inizia la vostra.  Qui puoi scaricare la presentazione della Guida. Per averla a portata di viaggio, scrivi a redazione@cittadellegrotte.it

 

 

Giannina Di Martino I Responsabile linea Parole

Giannina Di Martino I Responsabile linea Parole

Nelle tasche ho: un raggio di sole tra le fronde degli alberi, dei post-it colorati a forma di stella, l’odore di pane appena sfornato, una penna blu, la carta in musica che vola leggera, il nero su bianco delle parole.
Tra le rughe ho: un diario di viaggio, una piuma, il verde d’Irlanda sotto quel cielo, lo scorcio sulla Dora, con le vette innevate, tutta l’Italia in un bicchiere di vino, l’Abruzzo delle aree interne e il camino, i tramonti di Roma, il sorriso degli occhi dal finestrino.
Nel cassetto ho: una laurea in giornalismo, un master in economia e management dei beni culturali, la passione delle radici, la curiosità della scoperta, le tessere di un puzzle da combinare.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email
Categorie
imbastiti

Imbastito 2

“At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti quos dolores et quas molestias excepturi sint occaecati cupiditate non provident, similique sunt in culpa qui officia deserunt mollitia animi, id est laborum et dolorum fuga. Et harum quidem rerum facilis est et expedita distinctio. Nam libero tempore, cum soluta nobis est eligendi optio cumque nihil impedit quo minus id quod maxime placeat facere possimus, omnis voluptas assumenda est, omnis dolor repellendus. Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae. Itaque earum rerum hic tenetur a sapiente delectus, ut aut reiciendis voluptatibus maiores alias consequatur aut perferendis doloribus asperiores repellat.”

Categorie
imbastiti

Imbastito 1

“At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti quos dolores et quas molestias excepturi sint occaecati cupiditate non provident, similique sunt in culpa qui officia deserunt mollitia animi, id est laborum et dolorum fuga. Et harum quidem rerum facilis est et expedita distinctio. Nam libero tempore, cum soluta nobis est eligendi optio cumque nihil impedit quo minus id quod maxime placeat facere possimus, omnis voluptas assumenda est, omnis dolor repellendus. Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae. Itaque earum rerum hic tenetur a sapiente delectus, ut aut reiciendis voluptatibus maiores alias consequatur aut perferendis doloribus asperiores repellat.”

Categorie
tessuti

Cavallone Easy: un museo interattivo e multisensoriale sulle Grotte del Cavallone

Le Grotte del Cavallone (o, anche, della Figlia di Iorio) sono un luogo imperdibile, magico, sorprendente! La visita della cavità, nel cuore del Parco Nazionale della Majella, è un’esperienza unica e suggestiva. Ci sono davvero infiniti motivi per viverla, ma citerò solamente il mio preferito: l’ingresso della grotta è a 1475 metri di altitudine, un occhio di cavallo gentilmente incastonato nella parete rocciosa dalle forme che ricordano il suo muso; per raggiungerlo si attraversa il meraviglioso Vallone di Taranta Peligna (CH) a bordo di una cestovia. Dopo aver affrontato un viaggio immersivo tra i profumi, i sapori e i colori della Montagna Madre, si dovranno salire circa 300 scalini scavati nella roccia da abili scalpellini prima di perdersi nei fantasiosi “nuovi mondi” creati dal lavoro millenario dell’acqua. 

Bene, Cavallone Easy è il Museo virtuale delle Grotte del Cavallone e permette a chiunque, in qualsiasi stagione e condizione atmosferica, di affrontare il viaggio multisensoriale nella Grotta turistica più alta d’Europa. Prima di iniziare a costruire il percorso museale, abbiamo fatto su e giù nei verdi cestini con lo sguardo perso tra la valle e le vette, ci siamo seduti sui gradini scavati nella roccia respirando a pieni polmoni, abbiamo giocato con la fantasia e l’immaginazione e, con bambinesco stupore, ci siamo addentrati nel cuore della montagna, tra i prosciutti appesi, le Torri di Pisa e il paesaggio di luna.  

L’intervento di marketing e promozione territoriale si è proposto di allargare il bacino di utenza del sito naturalistico, in termini di accessibilità, di ampiezza (nuovi bacini), di frequenza (diventare parte della vita quotidiana del luogo: identificazione) e di modalità di fruizione. 

Per Cavallone Easy, uno spazio espositivo multisensoriale, innovativo e interattivo, abbiamo ideato e progettato l’ipertesto dei touch screen e redattone i contenuti, dopo ricerca bibliografica ed esperienza sul campo. 

Giannina Di Martino I Responsabile linea Parole

Giannina Di Martino I Responsabile linea Parole

Nelle tasche ho: un raggio di sole tra le fronde degli alberi, dei post-it colorati a forma di stella, l’odore di pane appena sfornato, una penna blu, la carta in musica che vola leggera, il nero su bianco delle parole.
Tra le rughe ho: un diario di viaggio, una piuma, il verde d’Irlanda sotto quel cielo, quello scorcio sulla Dora, con le vette innevate, tutta l’Italia in un bicchiere di vino, l’Abruzzo delle aree interne e il camino, i tramonti di Roma, il sorriso degli occhi dal finestrino.
Nel cassetto ho: una laurea in giornalismo, un master in economia e management dei beni culturali, la passione delle radici, la curiosità della scoperta, le tessere di un puzzle da combinare.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email