Terroil. Gli oli d’oliva impronte dei territori

terroil

Lo sapevate che anche l’olio d’oliva si può degustare? E che esistono dei comitati di assaggio professionale (panel) per valutare le caratteristiche organolettiche degli oli vergini ed extravergini? E che ci sono diverse cultivar di olive, ognuna con i suoi tratti distintivi?

In collaborazione con L’Associazione dei Produttori Olivicoli laziali abbiamo organizzato un percorso di sensibilizzazione alla conoscenza sensoriale dell’olio d’oliva, con l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per una approccio consapevole al suo consumo e di mettere a disposizione degli utenti (dai produttori “artigianali”, agli operatori del settore turistico, agli oleo sperimentatori) le metodiche elementari per la valutazione qualitativa del prodotto. 

Il percorso di formazione, itinerante in diversi comuni ad alta vocazione olivicola, è stato un vero e proprio viaggio di scoperta, nel tempo e nello spazio. 

Ci abbiamo preso gusto e abbiamo sorseggiato decine di oli dei produttori “artigianali” della zona, appassionandoci ad ogni sguardo, ogni mano, ogni racconto. 

Ad una prima fase di alfabetizzazione-formazione, ne è seguita una seconda, pratica, composta da prove d’assaggio, degustazioni e visite guidate in aziende olivicole del territorio.  

Durante gli incontri abbiamo approfondito, con supporti multimediali e interattivi, molte tematiche:  l’influenza delle tecniche agronomiche e dell’olivicoltura sulle caratteristiche organolettiche dell’olio; le cultivar più diffuse e la loro ricaduta sul profilo sensoriale degli oli, l’approccio tecnologico ed i caratteri qualitativi ed organolettici dell’olio d’oliva, Il quadro di riferimento normativo per la produzione e la commercializzazione del prodotto, i principi dell’analisi sensoriale, le procedure per lo svolgimento delle prove di assaggio e l’articolazione operativa di un panel, l’olio d’oliva e la gastronomia. 

Ad ogni edizione, anche noi di Tessere SRL che l’abbiamo ideato e organizzato, ci siamo scoperti più ricchi e innamorati di un prodotto che così intensamente sa parlare del territorio da cui sboccia. 

I docenti, panel leader ed esperti del settore, sono riusciti a coinvolgere le diverse tipologie di destinatari degli incontri: ore davvero preziose, sia per i più “esperti”, sia per i semplici oleo appassionati e curiosi.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email

Altri tessuti